Cos'è
Il diplomato interviene nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e i new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale. Il diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” interviene nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e i new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale. Il diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato sarà in grado di :
- Individuare, valorizzare e utilizzare stili e linguaggi di specifici mercati e contesti espressivi in cui si colloca un prodotto culturale e dello spettacolo in prospettiva anche storica.
- Realizzare prodotti visivi, audiovisivi e sonori, anche in collaborazione con Enti e Istituzioni pubblici e privati, in coerenza con il target individuato
- Realizzare soluzioni tecnico-espressive funzionali al concept del prodotto.
- Padroneggiare le tecniche di segmentazione dei materiali di lavorazione e dei relativi contenuti dell’opera, per effettuarne la coerente ricomposizione nel prodotto finale.
- Valutare costi, spese e ricavi delle diverse fasi di produzione, anche in un’ottica autoimprenditoriale, predisponendo, in base al budget, soluzioni funzionali alla realizzazione.
- Operare in modo sistemico sulla base dei diversi processi formalizzati nei flussogrammi di riferimento
- Progettare azioni di divulgazione e commercializzazione dei prodotti visivi, audiovisivi e sonori realizzati
- Gestire il reperimento, la conservazione, il restauro, l’edizione e la pubblicazione di materiali fotografici, sonori, audiovisivi nell’ambito di archivi e repertori di settore.
Imparerai a
- ideare, progettare e produrre prodotti e servizi audiovisivi e fotografici e dello spettacolo per il mercato artistico-culturale, utilizzando stili e linguaggi coerenti con il contesto locale, nazionale o internazionale in cui si opera;
- produrre, editare e diffondere in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi canali di comunicazione: cinema, televisione, web, social, editoria, spettacoli dal vivo e ogni altro evento culturale;
- promuovere prodotti culturali e dello spettacolo attraverso tecniche di presentazione adeguate ai diversi contesti.
Adatto a chi
- ha interesse per la comunicazione, per le strumentazioni digitali, audio-video, luci e le tecnologie utili per l’elaborazione dei suoni e delle immagini utilizzate nel mondo della fotografia, del cinema, della televisione, del teatro e dei new media;
- vuole operare nella pianificazione e realizzazione dei servizi collegati con attività culturali, artistiche e di organizzazione di eventi;
- è consapevole dell’importanza dei servizi di produzione dei prodotti audiovisivi e fotografici per lo sviluppo del panorama artistico-culturale italiano e internazionale, in tutte le sue espressioni;
- vuole acquisire esperienza nei processi gestionali di produzione e distribuzione del prodotto audiovisivo e fotografico.
Sbocchi professionali:
Potrai lavorare
Tra le figure professionali più richieste del settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: professionisti nei ruoli tecnici dei settori della cinematografia, televisione e fotografia e della comunicazione di massa, operatori audio, operatori video, assistenti di produzione, operatori luci.
Potrai continuare gli studi presso:
- ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori
- Università
Per info, telefonare allo 092321016 – riferimento prof.ssa Caterina Mangiaracina
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Socrate, 23, 91100 Trapani TP
- CAP
91100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 092321016
- Email: TPIS028009@istruzione.it