Ricerca
Costruzioni, Ambiente e Territorio

ITT “G.B. AMICO” – Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT)

Il diplomato è capace di applicare le specifiche competenze nei diversi ambiti: sa scegliere materiali, macchine e strumenti nel campo delle costruzioni

Cos'è

Il diplomato è versatile ed è capace di applicare le specifiche competenze nei diversi ambiti: sa scegliere materiali, macchine e strumenti nel campo delle costruzioni; sa rilevare il territorio e gli edifici usando metodologie e strumenti sia tradizionali che innovativi, sa effettuare stime e lavorare nel settore immobiliare -finanziario; sa prevedere, nell’edilizia ecocompatibile, soluzioni per il risparmio energetico, nel rispetto dell’ambiente; sa pianificare e organizzare misure preventive a difesa della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; sa gestire processi riguardanti la distribuzione impiantistica negli edifici; sa utilizzare programmi informatici innovativi per la progettazione; sa proporre soluzioni di arredo di interni; sa progettare attraverso il modellismo per soddisfare un mercato sempre più esigente nella ricerca di ”professioni” (model maker) nuove e competitive sul piano europeo.

L’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio affronta lo studio dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nell’industria delle costruzioni, con una particolare attenzione all’impiego di strumenti per il rilievo topografico e di strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo in campo edilizio. Approfondisce, inoltre, gli aspetti che riguardano la progettazione e la gestione dei progetti edilizi, la valutazione tecnica ed economica dei beni immobili pubblici e privati e l’organizzazione del cantiere, nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie in materia di sicurezza e salvaguardia dell’ambiente.

Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:
– scegliere i materiali da costruzione adatti in base al loro utilizzo e alle modalità di lavorazione;
– applicare le metodologie per la progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modesta entità, intervenendo anche negli aspetti connessi al risparmio energetico, al rispetto delle norme sulla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla redazione di valutazioni di impatto ambientale;
– utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi topografici;
– collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte;
– conoscere elementi e modalità per compiere la valutazione e la stima di terreni e fabbricati;
– gestire la manutenzione ordinaria e l’amministrazione degli immobili;
– organizzare e condurre cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Sbocchi lavorativi: Direttore di cantiere, Libero professionista, Progettista impianti, Responsabile sicurezza, Esperto di infortunistica, Responsabile del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro, Perito estimativo presso agenzie finanziarie, assicurazioni, banche, Disegnatore tecnico e Designer, Tecnologo delle costruzioni, Certificazione energetica, Amministrazione immobiliare e dei condomini, Aziende che si occupano di domotica, Uffici tecnici, Impiego negli Uffici Tecnici degli Enti pubblici e nel settore privato.

Prosecuzione degli studi: E’ possibile iscriversi ai corsi post-diploma ITS, ma anche a tutti i corsi di Laurea, con particolare attenzione a: Ingegneria edile, Architettura, Agraria


Per info, telefonare allo 092321016 – riferimento prof. Giovanni Pecorella

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Salemi, 49, 91100 Trapani TP

  • CAP

    91100

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti

Documenti

Erasmus +

Progetto Erasmus