Ricerca
Chimica, materiali e biotecnologie

ITT “G.B. AMICO” – Chimica, Materiali e Biotecnologie

Il Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie” ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche

Cos'è

Il percorso di studi è attivo presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “G.B. Amico”, in via Salemi 49 e prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico.

Il Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie” ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario. Inoltre, ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.
Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:
  • utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi biochimici e microbiologici e le loro trasformazioni;
  • essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate;
  • elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio;
  • identificare i fattori di rischio e le cause di patologie, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva;
  • prevenire e gestire situazioni a rischio sanitario, nel rispetto delle normative italiane ed europee per la tutela della salute della persona.
Il diploma consente di iscriversi a qualsiasi corso di laurea e di partecipare a tutti i concorsi pubblici che prevedono come requisito un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

L’articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, in particolare, sviluppa le competenze relative al governo e al controllo di progetti, processi e attività nel rispetto della normativa ambientale e della sicurezza e dello studio sulle interazioni fra sistemi energetici e ambiente.

Con un diploma in biotecnologie ambientali, si può lavorare sia come dipendente nel settore pubblico che privato, oppure intraprendere la carriera di libero professionista, offrendo consulenza e analisi ambientali, ed eventualmente proseguire gli studi universitari per specializzarsi ulteriormente. I diplomati acquisiscono competenze in microbiologia, chimica ambientale, e tecnologie di depurazione, che possono essere applicate in laboratori di analisi, enti di tutela ambientale, impianti di trattamento dei rifiuti, e altre aziende industriali e di ricerca.

Opportunità occupazionali in: Laboratori di analisi chimiche e ambientali – Enti e agenzie pubbliche di tutela ambientale – Impianti di trattamento dei rifiuti – Aziende del settore ambientale – Imprese private che sfruttano le biotecnologie ambientali. Con un diploma in Biotecnologie ambientali si può lavorare sia come dipendente, presso il settore pubblico e privato, sia come libero professionista.

Per la prosecuzione degli studi post-diploma, questo indirizzo di studi apre la strada anche alla  formazione universitaria. E’ possibile iscriversi a qualsiasi corso di laurea, ma l’indirizzo offre solide basi scientifiche ed è la scelta ideale per i corsi di Ingegneria per l’ambiente, Biotecnologie per l’ambiente e la salute, Biologia, Chimica, Geologia, Agraria e tutte le nuove Lauree Green.

L’articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE, in particolare, approfondisce lo studio dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici, compreso l’uso delle principali 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒐 𝒃𝒊𝒐𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒐, 𝒇𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒆𝒖𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒂𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆.

Con un diploma in biotecnologie sanitarie, si può lavorare sia come dipendente nel settore pubblico che privato, oppure intraprendere la carriera di libero professionista, offrendo consulenza e analisi, ed eventualmente proseguire gli studi universitari per specializzarsi ulteriormente.

Opportunità occupazionali in: Laboratori di analisi chimiche e sanitarie – Enti e agenzie pubbliche di tutela sanitaria – Aziende del settore alimentare e farmaceutico

Il diplomato può proseguire gli studi avendo accesso a tutte le facoltà universitarie, ma particolarmente adatte sono quelle del settore sanitario e scientifico-biologico (Medicina e Chirurgia, Lauree delle Professioni Sanitarie, Scienze infermieristiche, Veterinaria,  Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologia, Erboristeria, ….)

Il diploma consente di partecipare a tutti i concorsi pubblici che prevedono come requisito un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Per ulteriori informazioni, chiamare lo 0923 21016 – Riferimento: prof.ssa Caterina Schifano

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Salemi, 49, 91100 Trapani TP

  • CAP

    91100

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti

Documenti

Erasmus +

Progetto Erasmus